Il peperoncino piccante, come tutti i peperoni, appartiene alla famiglia delle Solanacee. Certamente una “strana” famiglia.
Uno degli 85 generi di Solanacee è il capsicum al quale appartiene il peperoncino rosso piccante.
La varietà diffusa in Italia è solo il capsicum annuum. Il capsicum annuum raggruppa le varietà più diffuse: il capsicum abbreviatum, l’acuminatum, il fasciculatum, il cerasiferum, il bicolor e il christmas candle. Per comodità si suggerisce di dimenticare i nomi e le classificazioni scientifiche e chiamare i peperoncini con i loro nomi locali 🙂
I nomi regionali del peperoncino
Pevium in Liguria; peuvroun in Piemonte; peverone in Lombardia; pevrum in Emilia; pepe rosso o zenzero in Toscana; lazzarette o cazzarele a Pescara e Chieti; saittì a Teramo; pepentò piccante a L’Aquila; diavulillu nel Molise; peparuolo in Campania; diavulicchio nelle Puglie; cancarillo, pipazzu, pipi vruscente o diavulillo in Calabria; pibiri-moriscu in Sardegna; pipi russi in Sicilia; e infine cerasella, mericanill o diavulicchiu in Lucania.
Il sapore
Ci sono peperoncini dolci, piccanti e piccantissimi. Tutto dipende dalla capsaicina che dà il sapore di piccante. In genere i peperoncini più piccoli sono i più piccanti. Il loro grado di piccantezza è espresso in gradi Scoville.
La Scala di Scoville misura la piccantezza di un peperoncino.
Questi frutti del genere Capsicum contengono la capsaicina, un composto chimico che stimola i recettori del caldo situati anche sulla lingua e ciò provoca la sensazione di “bruciore”.
Scala di Scoville (unità di misura in Scoville Heat Units – SHU)
| 
 Gradazione Scoville  | 
 Tipo di peperoncino  | 
| 
 15.000.000 – 16.000.000  | 
Diidrocapsaicina, Capsaicina pura | 
| 
 8.800.000 – 9.100.000  | 
Nordiidrocapsaicina | 
| 
 6.000.000 – 8.600.000  | 
Omodiidrocapsaicina, Omocapsaicina | 
| 
 2.500.000 – 5.300.000  | 
Spray al peperoncino in uso alla polizia | 
| 
 2.000.000 – 2.200.000  | 
Carolina Reaper (Ibrido) | 
| 
 1.067.286 – 2.000.231  | 
Trinidad Moruga Scorpion, Trinidad Scorpion Butch Taylor, Naga Viper, Infinity Chili, Spray al peperoncino di uso comune | 
| 
 855.000 – 1.041.427  | 
Naga Morich, Naga Dorset, Seven Pod | 
| 
 876.000 – 970.000  | 
Bhut Jolokia (noto anche come Ghost Chili), Naga Jolokia (Ibrido) | 
| 
 350.000 – 855.000  | 
Habanero Red Savina, Indian Tezpur | 
| 
 100.000 – 350.000  | 
Habanero, Jamaican Hot, Bird’s Eye (noto anche come “Piripiri”, “Pilipili”, “African Devil”) | 
| 
 50.000 – 100.000  | 
Scotch Bonnet, Santaka, Chiltecpin, Rocoto, Thai Pepper (noto anche come Thai Dragon), | 
| 
 30.000 – 50.000  | 
Ají (salsa), Pepe di Caienna, Tabasco, Bird Pepper | 
| 
 15.000 – 30.000  | 
Chile de Arbol, Calabrese, Manzano | 
| 
 5.000 – 15.000  | 
Peter Pepper, Serrano, Jalapeño | 
| 
 2.500 – 5.000  | 
Mirasol, Chipotle, Poblano | 
| 
 1.500 – 2.500  | 
Sandia, Cascabel, NuMex Big Jim, NuMex Suave | 
| 
 1.000 – 1.500  | 
Ancho, Anaheim, Pasilla Bajio, Española | 
| 
 100 – 1.000  | 
Mexican Bell-, Cherry- and New Mexico Pepper, Peperone, Paprica | 
| 
 0 – 100  | 
Sweet Bell Pepper, Pimento (Pimenta dioica), Paprica dolce | 
Per tutti coloro che vogliono approfondire suggerisco:
Accademia Italiana del peperoncino Onlus
http://www.peperoncino.org/old/index.html
															
															
															

